L'inversione di pubblico e privato

... Ma il problema di fondo resta uno: è stato capovolto il rapporto tra sfera pubblica e sfera privata. Un tempo i valori, le fedi, le culture erano la sfera pubblica, e il sesso, i suoi orientamenti, la vita intima, erano la sfera privata. Ora i primi sono ricacciati nella sfera privata e individuale, mentre i secondi sono esibiti con orgoglio spudorato o sconfinano nella sfera pubblica. Se hai un dio tienilo per te, nel segreto della tua coscienza; se hai una storia piccante, vieni a mostrarla in video. E poi i telefonini, le intercettazioni, il web fanno il resto. Il personale è pubblico. Di questa rivoluzione Berlusconi è agente e utente, vittima e beneficiario. Comunque non causa, semmai effetto. Me le ricordo le risate e i vituperi contro chi difendeva la morale perduta. Ora raccogliete i frutti, bastardi.

Commenti

alex ha detto…
una frase stona dal contesto riguardante "sua emittenza": "Comunque non causa, semmai effetto".
Ritengo sia l'esatto contrario; la RAI, fino all'esplosione delle tv private era un vero e proprio servizio pubblico; le tv private, nella la ricerca dell' audience (e quindi del profitto) usando la sensazionalità di ogni notizia, vera o presunta che fosse, hanno portato ad un "deperimento" del servizio e ad un impoverimento dei contenuti.
Sua emittenza ne ha una gran bella parte di colpa.

Post popolari in questo blog

Vigliaccheria della sinistra

Il comandante non abbandona la nave che affonda

Sulle unioni omosessuali